
Helios DRF, Sistema radiografico digitale diretto
Sistema progettato e realizzato da Assing favorendo gli aspetti di leggerezza, compattezza e riduzione degli ingombri. Ogni movimentazione è stata ottimizzata per facilitarne l’utilizzo da parte dell’operatore, ma, allo stesso tempo, garantire comfort e sicurezza al paziente, minimizzandone gli spostamenti. L’altezza minima da terra del piano porta paziente è di soli 45 cm, la più bassa della categoria; l’accesso al piano è facilitato per qualsiasi paziente.









Caratteristiche
Con soli 45cm di altezza minima da terra Helios DRF rappreseta il top della categoria
L’altezza minima da terra del piano portapaziente è di soli 45cm, il top della categoria. Grazie a questa caratteristica l’accesso al piano è facilitato per ogni tipologia di paziente, massima accessibilità, massima sicurezza!

Rotazione motorizzata del complesso radiogeno +/-180°
Permette di indirizzare il fascio radiogeno verso altri dispositivi recettori esterni. Ad esempio con il tavolo ribaltato a +90° è possibile indirizzare il tubo verso una barella o uno stativo a muro. I comandi di rotazione motorizzata sono posti sulle due mascherine collocate sul fronte tubo (A) e fronte detettore (B) e sulla console remota.
Distanza focale standard fino a 180 cm. (200 cm opzionale)
Con la distanza focale variabile da 105 fino a 180 cm, Helios DFR permette l’esecuzione di esami del torace direttamente sul tavolo, in orizzontale e verticale.
Griglie estraibili
È prevista la fornitura di una o più griglie con diverse distanze focali. Due guide poste sotto il gruppo comodo e rapido alloggiamento. L’operatore potrà scegliere le seguenti modalità d’uso:
Griglie in campo fisso
Griglie fuori campo

Massimo comfort per il paziente
L’ampia dimensione del piano porta paziente da 250×72 cm (in opzione versione da 250x80cm) unita alla corsa longitudinale del gruppo colonna detettore consente una copertura totale del paziente di 210 cm senza alcuna necessità di riposizionare il paziente. Soluzione ideale con pazienti non collaborativi.
Tomografia
La rotazione motorizzata del tubo permette l’esecuzione di esami topografici e proiezioni oblique senza il supporto della barra meccanica. La tomografia (fino a 5 angoli di pendolazione) è di tipo bidirezionale e può eseguirsi in qualsiasi posizione del tavolo e del flat dinamico.

Console di comando integrata
Console di comando con monitor touch screen da 19” che include tutte le funzioni di movimentazione macchina, preparazione esami e gestione dei parametri del generatore. Ad essa si aggiunge un gruppo ausiliare di 4 joystick che permette l’esecuzione delle principali movimentazioni (ribaltamento, spostamento laterale, spostamento colonna, etc).
La consolle si interfaccia alle due unità di comando integrate al tavolo dalle quali è possibile pilotare tutte le funzioni necessarie.

Il movimento TLK
Con l’opzione TLK, il piano porta paziente, ribaltandosi, libera l’area d’esame dallo stesso, rendendo praticabile sia esami di radiografia di contatto che dei pazienti su barella radiotrasparente (sia di scopia che di grafia).

INSIDE
Sistema digitale diretto di acquisizione immagine “Due in Uno”
Procedure dinamiche complete e acquisizioni radiografiche ad altissima risoluzione, per un’ampia gamma di applicazioni fluoroscopiche, angiografiche e radiografiche.

Imaging Dinamico per applicazioni fluoroscopiche e angiografiche:
- Esami gastrointestinali
- Esami dei tratti urogenitali
- Endoscopia
- Artrografia
- Venografia
- Linfografia
- Mielografia
- Angiografia a prassi
- Angiografia digitale *
- Angiografia con sottrazione *

Imaging Statico per applicazioni radiografiche
Ragiografia scheletrica:
- Torace
- Testa
- Addome
- Colonna
- Zone pelviche
- Estremità superiori e inferiori
- Tomografia
- Visualizzazione “long image” o stitching*
Guarda il video
I vantaggi
Immagini perfette con la tecnologia Flat Panel
Il Flat Panel dinamico con area attiva 43X43cm consente lo studio di ogni regione anatomica e permette una copertura d’immagine maggiore di circa il 50% rispetto ad un intensificatore di brillanza da 16″ e di circa il 20% rispetto ad una cassetta CR.
Immagini eccellenti, senza distorsioni
Riduzione sensibile della dose
Fluoroscopia in tempo reale fino a 30 immagini / secondo
Radiografia e fluoroscopia a campo pieno
Elevata efficienza quantica
Integrazione ottimale con RIS / PACS
Elevato flusso di esami, completa connettività
Efficienza “2 in 1”
Con Helios DRF si riduce enormemente il tempo per l’esecuzione di esami combinati di scopia e grafica, potendoli adesso effettuare sulla stessa apparecchiatura con tecnica digitale diretta.
Tempi ridottissimi
L’utilizzo delle cassette e delle sviluppatrici tende ormai al disuso. Con Helios DRF le immagini sono fruibili in tempo reale, riducendo così sia i tempi di attesa per il paziente sia i tempi di preparazione per
l’operatore.
Connettività ottimale
Il sistema è pienamente compatibile con il protocollo Dicom 3.0 e permette la totale integrazione ad ogni HIS/RIS e PACS aziendale già esistente. Al fine di eliminare completamente le pellicole è possibile inoltre creare CD e DVD direttamente da console con il masterizzatore
integrato, oppure inviare in stampa solo le immagini più significative
Visualizzazione Long Image
La funzione Stitching, o visualizzazione “long image”, consiste nella ricostruzione di una serie di immagini radiologiche acquisite durante la scansione del paziente. Il software di acquisizione ricostruisce l’immagine mantenendo i pixel originali e la visualizza sul monitor, pronta per essere studiata, stampata o inviata in rete. Questa funzione è normalmente utilizzata per l’esame radiografico della colonna o degli arti inferiori. Avviando il comando “stitching” il sistema automaticamente esegue una sequenza di acquisizioni costituita da un numero di esposizioni pari al numero di “frames” impostati dall’operatore (2 per lunghezza 60 cm, 3x 90 cm, 4 x1 20 cm). Successivamente il software processa le immagini e le “unisce”, ricavando una singola immagine pronta in circa 5 secondi.
Flessibilità elevata al massimo
Helios DRF può essere utilizzato in abbinamento ad uno stativo porta tubo, un teleradiografo ed un flat panel wireless avente le dimensioni di una cassetta 35×43 o 43×43 cm.
L’aggiunta di un detettore portatile wireless e di uno stativo porta tubo aumenta la flessibilità del sistema consentendo, ad esempio, di compiere esami su pazienti barellati o su sedia a rotelle. L’utilizzo di un teleradiografo, invece, permette l’esecuzione dell’intera gamma di proiezioni laterali in posizione eretta.
Un’unica console di acquisizione permette la contemporanea gestione delle immagini provenienti dal flat panel DRF e dal flat panel Wi-Fi.

Tomosintesi
La Tomosintesi è una tecnica di imaging che permette di ricostruire immagini volumetriche a partire da un numero finito di proiezioni bidimensionali, ottenute con angolazioni diverse del tubo radiogeno. Ciò è reso possibile dalla separazione tra il processo di acquisizione e quello di visualizzazione.
Tra i vantaggi rispetto alla TAC, si segnala una maggiore accettabilità per pazienti affetti da forme di claustrofobia importante. Essa trova diverse aree di applicazione, tra cui:
– Esami su pazienti
– Dolori al ginocchio
– Osteonecrosi spontanea
– Ossa su ossa
– Cartilagine consumata