Qualsiasi operatore sanitario che per svolgere la propria attività utilizzi dispositivi elettromedicali ha il preciso dovere di far verificare le proprie attrezzature. Oltre ad essere necessarie per la sicurezza dei pazienti, le verifiche elettriche periodiche su apparecchi elettromedicali sono obbligatorie in base al D.Lgs. 81/08 (Testo unico sulla sicurezza sul lavoro) poiché tali dispositivi, utilizzati da personale medico sono, a tutti gli effetti, attrezzature da lavoro e, di conseguenza, la legge obbliga il datore di lavoro (titolare della struttura o responsabile sanitario) a programmare tali verifiche.
I nostri servizi
La verifica della sicurezza elettrica di tutte le apparecchiature elettromedicali risulta importante non solo per gli utilizzatori ma anche per i pazienti. I rischi di natura elettrica ai quali possono essere sottoposti i pazienti, in caso di contatti diretti e indiretti, sono:
- Macroshock
- Microshock (es. pazienti sottoposti a cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con sonde o altri elementi che operano internamente e vicino al cuore).
Da ricordare che, in funzione dell’intensità della corrente elettrica, gli effetti fisiopatologici provocati sull’uomo sono:
- Tetanizzazione
- Arresto della respirazione
- Fibrillazione ventricolare
- Ustioni
Il Datore di Lavoro deve pertanto far verificare, periodicamente, il corretto funzionamento dei dispositivi medici: una volta l’anno nei locali di gruppo II ed una volta ogni due anni negli altri ambienti

Nel settore delle misure di sicurezza elettriche su gli elettromedicali Assing fornisce alle Aziende servizi rigorosamente rispondenti alle normative in vigore con un rapporto costi/prestazioni decisamente interessante.
Al termine di ogni verifica di sicurezza elettrica viene rilasciata, per ciascun apparecchio elettromedicale
- la scheda tecnica dalla quale si evincono:
- Dati identificativi del dispositivo verificato;
- Risultati delle verifiche a vista effettuate;
- Risultati delle misure effettuate;
- L’idoneità o meno dell’apparecchiatura;
- Le violazioni riscontrate.
- L’inventario riepilogativo finale, relativo alle verifiche periodiche di sicurezza effettuate.
- Un servizio di archiviazione informatizzato per la gestione completa di tutta la documentazione relativa ai dispositivi elettromedicali.